Ecco una buona ragione per lasciarsi alle spalle senza troppi rimpianti il caldo estivo: la riapertura di una palestra che ha approfittato delle vacanze per rifarsi il look! E' il caso del Vertigo di Pollenzo che giovedì 23 settembre ha aperto i battenti con una inaugurazione affollatissima da un pubblico di "vecchi" aficionados e tanti curiosi accorsi anche da “lidi” più distanti di quelli pollentini per provare, curiosare e scalare sugli itinerari tracciati da un ex campione del mondo... Complici del successo della serata, infatti, anche i due campioni, da sempre frequentatori dei muri della palestra di Pollenzo: Christian Core e Stella Marchisio. Serata di grande divertimento per tutti, come nello stile di casa Vertigo, e al termine ricchi premi per i partecipanti messi a disposizione, tra gli altri, da Bshop che firma anche la realizzazione della nuova struttura (Bside Factory).
Vertigo di Pollenzo inaugura il nuovo muro di arrampicata firmato Bside Factory
Trad, la scalata che non lascia tracce
Si è concluso sabato 25 settembre il primo meeting internazionale di arrampicata Trad in Valle dell'Orco. Atleti provenienti da diverse nazioni hanno raggiunto questa valle per scambiare le proprie esperienze e fare il punto su questo stile di arrampicata ancora poco conosciuto. Sono ormai passati quarant'anni dalla scoperta di questo paradiso e qualcuno in meno dalla salita quasi eroica di itinerari come la "fessura della disperazione" o "incastro amaro" (primo 7a trad della valle, salito da Marco Bernardi nel 1981) che già dal nome non suggerivano nulla di invitante. Aiutati dalla tecnologia e dagli "amici" della sicurezza, i friend, salire le fessure che solcano questa roccia è oggi un'esperienza verosimile anche per chi pratica l'arrampicata in falesia. La pioggia battente ha purtroppo condizionato la giornata di venerdì e non ha permesso lo svolgimento delle prove di scalata. Fortunatamente gli organizzatori hanno prontamente reagito alle condizioni climatiche dando appuntamento nella sala del Grand Hotel di Ceresole per la proiezione del video di Mauro Calibani “Pesce fritto da Pietro”: sintesi ideale dello stile bouldering, dell'arrampicata con le protezioni e della complessità specifica della falesia.
Per una settimana dadi, nut, friend sono state le parole d'ordine che hanno accompagnato le giornate piene di emozioni di questo raduno, ma alla fine di questo primo appuntamento con l'arrampicata trad il meraviglioso granito della valle rimane intatto come la natura l'ha creato. Non resta che augurarci che la passione degli organizzatori e l'impegno degli sponsor portino Trad ad affermarsi come una tradizione della valle dell'Orco.
Guarda la galleria fotografica dell’ORCO TRAD MEETING e di Rolando Larcher
Orco Trad, open day prorogato fino a sabato
Come già annunciato, l’Open Day del Trad climbing meeting della valle dell’Orco avrà inizio venerdì alle 10.00 presso il piazzale del Sergent: si scalerà tutti insieme, Big e no Big, sui monotiri (a partire dal grado 5) appositamente preparati da Maurizio Oviglia.
Iscrizione gratuita per partecipare anche all’estrazione di moltissimi premi offerti dagli sponsor e premi speciali per chi libera i tiri più duri.
L'Open Day è aperto a tutti, occorre casco e propria attrezzatura (friend e nut). La manifestazione si svolge nel contesto del meeting internazionale ad inviti (organizzato dal CAAI dal 19 al 25 settembre) che sta attirando in Valle dell'Orco atleti da tutto il mondo.
Per saperne di più scarica la locandina e visita http://www.tradclimbing.it/
La nuova collezione E9 autunno-inverno 2010
Disponibile su Bshopzone e nei negozi Bshop la nuova collezione autunno-inverno di E9. Qui di seguito puoi guardare un’anteprima dei capi cliccando sulle rispettive categorie.
Corsica, “l’isola della Bellezza”
Arrivando a Bastia con l'intenzione di fare subito qualche giorno di arrampicata il consiglio non può che essere quello di percorrere circa 70 km e andare diretti in Restonica. Si tratta di una valle lunga circa 15 km scavata dall'omonimo torrente: partendo da Corte, la valle arriva fino ai 2600 metri del Monte Renoso attraversando un paesaggio che a tratti ricorda le nostre zone alpine più dolci, vantando però una macchia fatta, anche in quota, di cisto, mirto, erica, corbezzolo e lentisco, specie distintive di tutta la vegetazione dell'isola.
Marzio Nardi Production presenta…
Gli sport di strada nel salotto torinese
Bside Factory è stata presente in piazza San Carlo con la struttura d’arrampicata su cui hanno provato a scalare più di 1.000 bambini tra i 4 e i 15 anni.
Giovedì 23 settembre, ASD Vertigo inaugura la nuova struttura made in Bside Factory
Becco di Valsoera, 50° anniversario
La scuola di alpinismo “Alberto Grosso”, in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2010/2011, presenta la “storia dell’alpinismo piemontese”. Ospiti speciali per questa serata saranno Andrea Mellano e Tom Balmamion, rispettivamente il primo salitore ed il primo salitore invernale. La serata avrà luogo martedì 14 settembre alle ore 21 presso la Galleria di Arte Moderna in corso Galileo Ferraris a Torino.
San Vito Lo Capo Climbing Festival – II edizione
Dopo la più che riuscita edizione 2009 "San Vito Lo Capo Climbing Festival" concede il bis riproponendo il raduno internazionale di arrampicata in falesia. Il mare della Sicilia, una falesia stupenda, il paesino di San Vito Lo Capo, circondato dalle riserve naturalistiche dello "Zingaro" e del "Monte Cofano", fanno di questo meeting uno dei più suggestivi e coinvolgenti. Per il 2010 gli organizzatori hanno previsto 4 giornate, dal 7 al 10 ottobre, e due categorie di iscrizione: amatori e top. Ad animare l'entusiasmo degli scalatori e del pubblico quest'anno ci saranno due novità spettacolari. La prima è la "Petzl Night Speed Climbing", una gara di velocità in notturna con il solo ausilio delle potenti lampade frontali Ultra-Petzl. L’iscrizione per questa competizione sarà a numero chiuso, le coppie concorrenti si sfideranno su facili itinerari da percorrere da secondi di cordata e nel minor tempo possibile. La seconda è l' "E9 DWS show contest": una gara di arrampicata sulle scogliere a picco sul mare con la stessa formula del boulder, si aggiudica la via chi raggiunge il top della scogliera ma qui il crash non serve, c'è il mare di Sicilia.
Per conoscere tutti i dettagli dell'evento visita il sito www.sanvitoclimbingfestival.it e se vuoi sapere com'è andata l'anno scorso leggi il report di Petzl Italia sull'edizione 2009
Sabato 18 settembre, Finale for Nepal
Sabato 18 settembre a Finale Ligure si svolgerà una competizione amatoriale per promuovere il progetto “Finale for Nepal”.
A partire dalla metà degli anni '60 sino ai tempi attuali si è assistito ad un notevole incremento dell'afflusso turistico diretto alla volta del Nepal e la principale risorsa economica della regione è costituita dal turismo stesso. Il flusso dei visitatori ha però sostanzialmente sempre ruotato attorno agli ottomila, ne consegue che la distribuzione delle mete turistiche sul territorio sia sempre stata molto disomogenea e settorializzata, caratterizzata da corridoi preferenziali ove si concentra l'attenzione dei visitatori. Il progetto “Finale for Nepal” intende rivalutare attraverso l’arrampicata le zone non coinvolte dai benefici del flusso turistico.
Per saperne di più visita il sito www.finalefornepal.org
Enzo Oddo, 15 anni, sale “Biographie” (9a+)
A soli 15 anni il quindicenne nizzardo Enzo Oddo sale, lo scorso 15 agosto, la mitica Biographie nella falesia di Ceuse. Petzl lo ha intervistato in quanto atleta del suo team.
ORCO Trad Meet - 24 settembre 2010
Primo meeting internazionale traditional climbing in Valle dell'Orco
Sono passati ormai 40 anni dalla scoperta delle mitiche pareti del Sergent e del Caporal, e da quei "Nuovi mattini" che, sulla scia del '68 e della contestazione studentesca, videro nella Valle dell'Orco il luogo ideale per un'interpretazione trasgressiva dell'alpinismo, con l'arrampicata TRAD. Ora, dopo periodi di luce e di ombra, si riaccendono i riflettori su uno dei luoghi piu' belli e suggestivi per l'arrampicata, e non solo, grazie al primo meeting Internazionale di arrampicata "Trad" organizzato dal Club Alpino Accademico Italiano (CAAI). L'evento si svolge in Valle dell'Orco dal 19 al 25 settembre. Il programma e' ricco di eventi e proiezioni: "I luoghi e la storia dell'arrampicata in Valle dell'Orco", "Il Parco Nazionale del Gran Paradiso", l'attivita' alpinistica sulle pareti del mondo dell'accademico Rolando Larcher e infine, David Kasizklosky, alpinista e fotografo polacco che ha partecipato a molte spedizioni. L'open day per tutti gli arrampicatori e' il 24 settembre, per toccare con mano le ultime tendenze emerse in valle in fatto di arrampicata trad e non.
Per saperne di più visita il sito www.tradclimbing.it